La Liquoristica di Qualità tra Tradizione e Innovazione: il Caso di Qual’Italy e la Ricchezza degli Amari Calabresi

di Rossana Battaglia

La liquoristica, e in particolare la produzione degli amari, è un’arte complessa che richiede un’approfondita conoscenza delle erbe officinali, delle radici e dei metodi di estrazione e infusione. Non si tratta solo di alchimia del gusto, ma di cultura, territorio e identità. In questo panorama, la Calabria emerge come una terra unica e generosa, grazie alla sua straordinaria biodiversità fatta di boschi, colline e una varietà infinita di piante aromatiche.

È proprio in Calabria che nasce e opera Qual’Italy, giovane e dinamica realtà imprenditoriale che ha scelto di puntare sull’eccellenza e sulla ricerca. Fondata da Vincenzo Serra, l’azienda si distingue per la produzione di liquori artigianali senza compromessi: un catalogo ampio e ricco che comprende oltre quindici tipologie di amari, ciascuno con caratteristiche organolettiche e gradi di amaro differenti, frutto di un’attenta selezione di materie prime locali.

Erbe spontanee e officinali, radici pregiate come la liquirizia, e agrumi tipici del territorio – bergamotto, cedro, arancia e limone – si combinano in ricette originali, custodite con cura e valorizzate da processi artigianali. Nessun artificio, nessuna scorciatoia: solo la sapienza antica abbinata alla sperimentazione contemporanea.

Vincenzo Serra è convinto che gli amari calabresi vadano valorizzati perché valorizzano i territori. La sua visione è chiara: questi prodotti possono diventare veri e propri MID – Marcatori Identitari Distintivi, raccontando al mondo la storia, i profumi e i sapori della Calabria più autentica, profumi e essenze  che lo stesso custodisce gelosamente in una valigetta che porta sempre con se, per stupire con le sue narrazioni ispirate a storia e leggende della Calabria, pronto ad aspergere  con i suoi flaconcini le fragranze della sua terra. .

A testimoniare la rilevanza di questo impegno, la presenza appassionata di Giorgio Durante, Presidente dell’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, che supporta e segue con attenzione le iniziative come quelle di Qual’Italy. In un settore agroalimentare sempre più competitivo e globalizzato, l’artigianalità e l’identità diventano valori fondamentali per distinguersi e prosperare.

Nella foto: Vincenzo Serra e Giorgio Durante durante una sessione di selezione e valutazione sensoriale dei liquori, nel cuore del laboratorio Qual’Italy – un vero tempio della liquoristica calabrese.